Go To Top
Error
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 122
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 86
Cosa visitare

Cosa visitare (1275)

Sprawdz gry darmowe java do pobrania na lg e400

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 14:09



File : gry darmowe java do pobrania na lg e400.zip









Gry Java na komórkę LG E400 Swift L3 - Gry na Android.
darmowe gry na telefon lg e400 ninja fruit : Kudu Bids.
darmowe gry na lg e 400 : puush.
Za darmo - Gry - LG - E400 / LG Optimus L3 - Mobila.pl.
Pobierz Java gry na telefon lg darmowe do pobrania download.
Najlepsze legalne GRY do pobrania za darmo! - Portal24h.pl.
Gry na Java2ME – Softonic.
Gry java na telefon lg swift l3 za darmo : Years Ahead.
Darmowe gry - gry na telefon.


player marszalkowska
world of tanks samouczek misja 5
inter polska vision opinie
citroen c5 brak nawiewu
wojsko normy z wf 2014
worms ne edition jar jad
klucz odpowiedzi do sprawdzianu wodorotlenki kl 2


Nowe longman repetytorium gimnazjalne praca chomikuj

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 14:04



File : longman repetytorium gimnazjalne praca chomikuj.zip









Język angielski, klasa 3, poziom podstawowy i rozszerzony.
longman repetytorium maturalne 2012 ksiazka nauczyciela.
Egis - Egzamin gimnazjalny repetytorium.pdf - Egis.
Longman repetytorium gimnazjalne ksiazka nauczyciela chomikuj.
Pliki repetytorium gimnazjalne macmillan ksiazka.
longman testy gimnazjalne 2012 poziom podstawowy i.
Pearson Longman to teraz Pearson. Jesteśmy dostawcą.
Longman Repetytorium Gimnazjalne 2011 Teacher Books Chomikuj.
Przyjazny dysk internetowy - Chomikuj.pl.


mou do pobrania za darmo na lg t385
klucz do gta v aktuwacyjny
czas na przedsiebiorczosc pdf
gry na starom nokie za free
filmy xxx pindolzloty
gry java smerfy symbian
sprawdzian fizyka 2 gimnazjum sily w przyrodzie zamkor
short test unit 5 klucz odpowiedzi
opowiadania niewiernych zon
6to4 adapter sterownik vista


jak uruchomic fife jak nie mam internetul sciagnij

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 13:47



File : jak uruchomic fife jak nie mam internetul.zip









No ja pitole jak uruchomic ta fife 2008.
Jak uruchomić fife 13 bez internetu : This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
FIFA 12 - gra się nie uruchamia - Archiwum niepoprawnych.
gothic 3 i uruchomic na vista.
Witam,jak moge uruchomic fife 12 piracka na ps3...taka.
Jak uruchomić fife 13 bez pomocy internetu - Archiwum.
jak uruchomić universal activator.
FIFA 08 nie chce się uruchomić na mym komputerze z Vistą..
Jak uruchomić Ojca chrzestnego bez płyty.


filmy w formacie qvga
sprawdzian z angielskiego 2 gimnazjum unit 3
teksty o emerytach
romans historyczny chomikuj
polskie seriale online zadarmo bez rejestracji


duch starej kamienicy sprawdzian za free

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 13:11



File : duch starej kamienicy sprawdzian.zip









Duch Starej Kamienicy. Książka audio - Anna Onichimowska.
Duch starej kamienicy - Anna Onichimowska - YesBook.pl.
Duch starej kamienicy - Onichimowska Anna - Książka.
Duch starej kamienicy E-Booki (DigitAll), Anna.
Ebook: Duch Starej Kamienicy - Bajki dla dzieci - Audiobooki.
Duch starej kamienicy - Anna Onichimowska (9823.
Duch starej kamienicy - Anna Onichimowska - Księgarnia.
Duch starej kamienicy Książki, Anna Onichimowska.
Onichimowska, Anna, Duch starej kamienicy | www.


matematyka zbior zadan strona 82
farm heroes saga gra pobierz
jak zainstalowac do smart tv program silverlight
za darmo film marcelino
gry darmowe na telefon nokia e71


chomikuj dzialania pisemne 4

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 12:59



File : chomikuj dzialania pisemne 4.zip









Działania pisemne (na liczbach naturalnych) - Matematyka.
Działania pisemne - Klasa 4 Sprawdziany Matematyka z.
Sprawdzian z matematyki kl 4 działania pisemne : FERVENT.
spr dodaw kl 4_2.doc - kl 4 - KingaKM - http://chomikuj.pl.
Dzialania Pisemne Sprawdzian Klasa Iii: Home.
sprawdzian klasa 4 matematyka działania pisemne - Vìdeo Dailymotion.
Dzielenie pisemne 6272:7 - Zadane.pl.
sprawdzian matematyka klasa 4 dzialania pisemne - Darmowe.
Sprawdzian Z Matematyki Kl 4 Dzialania Pisemne : Royal.


nie odtwarza filmow na chomikuj
mody realne loga firm ets 2
metin2 pandora forum
all java game 240x400
pc scan chomikuj
balladyna test z lektury z odpowiedziami
download tema untuk sony ericsson ck13i
free download driver pci ven 1039 dev 6330
pokemon black white spolszczenie
omijanie hasla windows 7


Sprawdz komputerowe dobieranie fryzur na ta lecie z androidem

Written by Published in Cosa visitare
Friday, 13 February 2015 12:05



File : komputerowe dobieranie fryzur na ta lecie z androidem.zip









KOMPUTEROWE DOBIERANIE FRYZUR - forum, dyskusje, rozmowy.
Komputerowy dobór fryzury - Dawid Majewski « Fryzjer.
na Tablety z Androidem | Programy komputerowe dla dziecka.
Zagęszczanie włosów Warszawa - efekt gęstych włosów.
Fryzury modne, hairs styles, komputerowe dobieranie fryzur.
komputerowe dobieranie fryzur w poznaniu - Garderoba's Weblog.
komputerowe dobieranie fryzur - Odpowiedz.pl.
Wirtualny Fryzjer za darmo - komputerowe dobieranie fryzur.
komputerowe dobieranie fryzur bełchatów.


wzor wniosku oprzesuniecie sanatorium
na ryby na download
t-mobile ekstraklasa patch do pes 2012
imperium romanum 2 grand ages rome download
gra monster truck nokia n73 chomikuj
zmierzch online bez limitu za darmo
opis do gry little pony escape


Escursioni Lago di Varano

Written by Published in Cosa visitare
Monday, 25 August 2014 13:08

Lago di Varano e dintorni

Il lago di Varano con i sui dintorni offre ai visitatori numerosi spunti di visita, sia per il suo incredibile paesaggio naturale, sia per gli importanti siti archeologici che si ritrovano intorno.


Tra questi l’antica città di Devia, la chiesa romanica di santa Maria di Monte d'Elio e la grotta di San Michele in Cagnano Varano meritano certamente una visita.
Non mancheranno gli avvistamenti di numerosissime specie di uccelli acquatici che ogni anno
visitano le calme acque del lago.


Durata: giornata intera
Interesse: storico, naturalistico, religioso.
Periodo: tutto l’anno
Cosa comprende: servizio guida, trasporto, pranzo in ristorante sul lago, ingresso musei.

Fonte:Gargano web travel

 

La Via Francigena del Sud

Written by Published in Cosa visitare
Monday, 25 August 2014 13:02

“ LE VIE DELLA FEDE “ DA SAN MARCO IN LAMIS A SAN GIOVANNI ROTONDO

 

Ti aspettiamo per vivere insieme questa emozione, per condividere le nostre esperienze, per socializzare e per apprezzare i tesori del nostro incantevole territorio.
Ciao, Buona Strada !

Il Gargano, sin dalla fine del V secolo, è stato percorso incessantemente da numerosi Pellegrini diretti alla grotta dell’ Arcangelo Michele.

Il Gargano mistico si caratterizzava con aspre tappe dense di altissima spiritualità Mariana e Francescana; i pellegrini vivevano un cammino penitenziale fatto di sofferenza, ma anche di intensa gioia.

La via Francigena da 1500 anni da Stignano conduce i pellegrini a Monte Sant'Angelo

 

Come ci ricorda Padre Mario Villani, storico e responsabile della biblioteca del Convento di di San Matteo (che custodisce all'interno importanti documenti relativi alla via Francigena) "è l'unico tratto tra le varie vie Francigene, all'interno del territorio italiano, che sia sempre stata viva ed attiva dalla fine del V sec., data delle apparizioni di San Michele sul Gargano, ai nostri giorni".

Il percorso del Gargano meridionale che attraversa le città di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, diretto a Monte Sant'Angelo è identificato da documenti scritti nei primi anni del secondo millennio come
Via Francesca.

Nel corso dei secoli è stata minuziosamente delineata con una serie di cappelle che erano altrettanti punti di sosta e di devozione che permettevano ai pellegrini di riposare prima di raggiugere i vari Santuari e Chiese presenti sul cammino prima dell'arrivo al
Santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo.

Oggi è utile ripercorrere questi “cammini” per riscoprire sia l’ aspetto mistico che quello naturalistico.

La TABULA PEUTINGERIANA ci indica che la Via Litoranea lambiva la collina dove sorgeva SERRACAPRIOLA ed attraversava il Fortore per giungere a TEANUM APULUM, situata sulle colline che sovrastano la riva destra del fiume.

Da questa città proseguiva poi per ERGITIUM ( generalmente identificata con la località BRANCIA, nei pressi dell’attuale fermata di San Marco in Lamis delle Ferrovie del Gargano ), e SIPONTUM; mentre altre strade si dirigevano da Teanum verso Lucera, Arpi e altri antichi abitati della Daunia.

 

Mappa delle Vie Francigene del Sud

Da Ergitium si poteva raggiungere il Gargano attraverso due strade:

- La prima seguiva un antico sentiero che tagliava trasversalmente i rilievi meridionali del promontorio sino a raggiungere
Mattinata.
A partire dall’ alto medioevo questo sarà uno dei tragitti più battuti per giungere a
Monte Sant’Angelo.

- La seconda imboccava la valle di Stignano risalendo fino a San Marco in Lamis, cittadina sorta vicino l’ Abbazia Benedettina di San Giovanni de Lama ( oggi Convento di San Matteo).

Dopo aver valicato il Monte Celano si dirigeva a San Giovanni Rotondo e da qui, attraverso il Casale di Sant’ Egidio, il Vallone della Fratta e la Valle Carbonara, raggiungeva una ripida mulattiera che si inerpicava verso il Santuario dell’ Arcangelo Michele.

A San Marco in Lamis è presente l’ importante Convento Francescano di San Matteo ( uno dei più antichi e rinomati santuari del Gargano ) che fu fondato dai Benedettini col nome di San Giovanni de Lama.
L’ edificazione sulle pendici del Monte Celano rispondeva all'esigenza di accudire i pellegrini che dalla fine del sec. V incessantemente giungevano sul Gargano per dirigersi alla Grotta dell'Arcangelo Michele.

Attraverso il Bosco della Difesa e dopo aver valicato il Monte Celano si giunge a
San Giovanni Rotondo, cittadina resa famosa in tutto il mondo grazie alla figura di San Pio da Pietrelcina, il frate che con la sua fede ed il suo esempio ha costituito un punto fermo nella storia religiosa e civile del Gargano.

 

LUNGHEZZA PERCORSO : 16,00 Km (andata e ritorno) (*)

n.b. : il percorso (andata e ritorno) viene effettuato con soste programmate per agevolare la piena efficienza fisica


DIFFICOLTA’ : T = Turistico (Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi sentieri ben evidenti che non pongono incertezze, difficoltà o problemi di orientamento. Sono percorsi adatti anche agli escursionisti alla prima esperienza in montagna).

AMBIENTE : Collina, Montagna

VEGETAZIONE : Naturale con latifoglie miste ad arbusti tipici del sottobosco.

PROGRAMMA :

Ore 08,30 : ritrovo dei partecipanti presso il piazzale del Convento San Matteo ( San Marco in Lamis)

Ore 08,45 : inizio trekking

Ore 13,00 : pranzo al sacco lungo il percorso

Ore 15,30 : partenza per il rientro a casa

E’ consigliato un’ equipaggiamento “a cipolla” idoneo alla stagione in corso, cappello, stuoia, binocolo, macchina fotografica, scorta d'acqua, panini.

Inoltre è necessario munirsi di scarponcini comodi e idonei (da trekking).Quota di partecipazione : €.10,00 a persona

Trasferimenti con automezzo proprio metodo “ car pooling “

 

Pelegrini sulla Via Francigena del Sud
San Michele sulla Via Francigena del Sud
Via Francigena verso Gerusalemme
Simbolo della Via Francigena del Sud


Fonte:Gargano web travel

 

 

 

Escursioni in barca nel Gargano

Written by Published in Cosa visitare
Monday, 25 August 2014 12:57

ALLA SCOPERTA DI TRABUCCHI TRA PESCHICI E VIESTE E DELLE TORRI SARACENE SULLA COSTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

ITINERARIO DEI TRABUCCHI E DELLE TORRI COSTIERE DEL GARGANO


 

MARE DA VIVERE E DA AMARE
 

Gargano Web Travel vi propone un'esperienza unica a stretto contatto con il mare, attraverso delle piacevoli gite in barca da dove possono essere visitati luoghi esclusivi.

A bordo, e nel pieno confort, si potranno degustare piati della tipica e rinomata
cucina marinara del Gargano con pesce pescato, cotto e pronto in tavola.

L'escursione propone una esperienza unica a stretto contatto con il mare, attraverso delle piacevoli gite in barca per luoghi raggiungibili solo via mare, con scenari di incomparabile bellezza, grotte, calette, insenature e scogliere dove la natura si e' manifestata attraverso forme strane ed irripetibili.

L'escursione in barca si svolge lungo la suggestiva costa frastagliata con visita alle
Grotte marine e ai Faraglioni del Gargano.

Il modo migliore per "scoprire ed esplorare" il fascino e le meraviglie di questa costa frastagliata del Gargano !

Una costa così perfettamente disposta ad essere visitata , il Gargano è sicuramente tra le più straordinarie risorse paesaggistiche d'Italia.

 

Mappa della Costa Del Gargano

Mappa della Costa Del Gargano

Grotta marina del Gargano

Grotta marina del Gargano

Un susseguirsi ininterrotto di oltre 130 chilometri di spiagge, insenature, baie, scogliere, rocce con pittoresco verde, bianche scogliere frastagliate, cale deserte, grotte marine affascinanti e brevi tratti di sabbia.

Molti dei luoghi più incantevoli della costa del Gargano sono completamente inaccessibili via terra, cosi' che la navigazione e' il modo migliore per scoprire tutti i segreti e le meraviglie di questa costa incantevole che conduce dal piccolo villaggio di Peschici, attraverso la affascinante Vieste, fino alla baia di Mattinata in un continuo susseguirsi di paesaggi incontaminati.

 

Nella splendida vista della costa del Gargano si susseguono una infinita' di paesaggi incantevoli, di spiagge e calette, protette da bianche scogliere a strapiombo sul mare con verdi pini che si specchiano nel blu intenso delle acque.

Lo spettacolo più affascinante, tuttavia, è quello delle innumerevoli bellissime grotte marine che trafiggono, senza soluzione di continuità, questo particolare tratto di costa.

Uno spettacolo meraviglioso, che non si può descrivere con le parole, delle innumerevoli grotte sul mare, erose nel corso dei millenni dal vento e dal mare.

Grotta marina del Gargano

Grotta marina del Gargano

Torre difensiva costiera del Gargano

Torre difensiva costiera del Gargano

Le Torri costiere

Lungo tutta la costa nelle parti più importanti sono ancora visibili numerosi torri quadrate.

Avamposti costruiti nella prima metà del '500, da parte degli spagnoli, che sono stati utilizzati principalmente per indicare i pericoli di invasione dai nemici e pirati.

Tutto il litorale del Gargano e' disseminato di svettanti e maestose Torri Saracene.

La loro funzione originaria era quella di vere e proprie Torri di avvistamento : esse infatti edificate su delle alture a picco sul mare, permettavano di avvistare con largo anticipo il nemico che proveniva dal mare.

Questa parte della Puglia infatti, in passato, era meta ambita da parte dei Turchi, che effettuavano le loro incursioni saccheggiando i villaggi e le cittadine della zona.

Tutt'oggi si possono ammirare durante il Tour in barca, e, seppur alcune sono diroccate, conservano sempre il fascino ricco di storia.

 

Le torri più famose che è possibile ammirare:

Torre Mozza, ruderi a nord della foce del Fortore.
Torre Fortore, tra il Fortore e il Lago di Lesina.
Torre Scampamorte, a meta' della duna lagunare di Lesina.
Torre Mileto, tra i laghi di Lesina e Varano.
Torri di Varano, vicino il lago di Varano.
Torre Monte Pucci, tra Calenella e Peschici.
Torre Usmai, vicino Manacore.
Torre Calalunga, vicino Manacore.

Torre di Sfinale, vicino Manacore.
• Torre Porticello, a Vieste.
Torre di Portonuovo, vicino la spiaggia di Vieste.
Torre Gattarella, vicino spiaggia Gattarella.
Torre S. Felice, sulla Testa del Gargano.
Torre di Portogreco, vicino Pugnochiuso.
Torre del Segnale, a Baia delle Zagare.
Torre Vaccaro, vicino Manfredonia.
Torre Rivoli, vicino Manfredonia.
Torre Torre Pietra, vicino Margherita di Savoia.
Torre di San Menaio, a San Menaio.
Torre Saracena, a Vieste.
Torre Silvana, a Vieste.
 

Torre del Gargano
Torre di San Felice

Torre di San Felice

Particolare di Torre costiera del Gargano
Torre di Portonuovo

Torre di Portonuovo

Torre di Sfinale nel Gargano
Torre di sfinale a Peschici nel Gargano

Lungo le coste del Gargano e' possibile ammirare questi strani manufatti detti trabucchi

Tra un ingresso e l'altro, arroccato sugli scogli, ci sono i trabucchi, antiche strutture e ingegnose macchine per pescare, di origine fenicia, macchine da pesca tecnologicamente perfette .
Antichi ed ingegnosi strumenti da pesca, punto di incontro tra mare, cielo e terra, tutelati come patrimonio monumentale del Parco Nazionale del Gargano.

Il Trabucco, è una costruzione a palafitta sul mare, realizzata in legno, costituita da un palo centrale proteso sull'acqua dal quale una vedetta, segnala l'entrata dei pesci nella rete.

Una struttura imponente in legno a picco sul mare e ancorata alla roccia da grossi tronchi, con lunghe antenne che supportano la grande rete da pesca.


Grande è l'attrazione suscitata nel turista dal vederli.

Ma sono piu' di uno i motivi che stanno all'origine della nascita di questa strana macchina da pesca : l'antica struttura simboleggia anche i sacrifici di tanti pescatori che, non avendo la possibilita' di acquistare una barca, si inventarono un'idea originale pur di sopravvivere.

E ancora, la conformazione del territorio garganico, che si presta a questo tipo di pesca.

Le imponenti reti, estese fino a 400 metri quadrati e calate in mare da "antenne" lunghe come tentacoli discendono in acqua, costituiscono una trappola senza alcuna via di scampo per migliaia di pesci che finiscono " nel trabocchetto" : da li', il pescato finisce direttamente in padella o sulla griglia, trasformandosi in squisite prelibatezze da assaporare.


I pescatori, infatti, fanno girare l'argano a pavimento e , con funi e carrucole, recuperano il pesce.

Il Gargano presenta numerosi
Trabucchi, in genere dislocati a strapiombo sul mare, nei punti più pescosi.

Attraverseremo la costa tra Vieste e Peschici , osservando dal mare i circa 15 Trabucchi che si trovano su questo meraviglioso tratto di costa.


 

Trabucco del Gargano

Trabucco del Gargano

« La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima »
(Gabriele d'Annunzio)

Torre di Porticello

Torre di Porticello

Trabucco del Gargano
Trabucco nel Gargano costiero
Trabucco del Gargano
Trabucco a Peschici nel Gargano
Il Trabucco di Monte Pucci visto dal mare

Il Trabucco di Monte Pucci visto dal mare

Trabucco di Portonuovo
Trabucco del Gargano

Da Peschici a Mattinata
 

Dopo Peschici, si incontra la spiaggia di sabbia e la baia di Zaiana con la Torre di Calalunga: da qui si raggiungono le ampie spiagge, e prima di tutto quelle di Sfinalicchio e Sfinale che si affacciano sulla spiaggia di Santa Maria di Merino.

Ma la parte più impressionante della costa del Gargano è il tratto costiero da Mattinata per raggingere Vieste, 40 chilometri di scogliere alte e frastagliate bordate con il verde della macchia mediterranea.


 

Itinerario dei Trabucchi del Gargano

Peschici - Spiaggia di Zaiana

Peschici - Spiaggia di Zaiana

Peschici - Torre di Calalunga

Peschici -  Torre di Calalunga

Spiaggia di sfinale

Spiaggia di sfinale

Peschici - Panorama Baia di Sfinale

Peschici - Panorama Baia di Sfinale

Spiaggia di Santa Maria di Merino

Spiaggia di Santa Maria di Merino

Vieste
 

Partiamo dal Capo Vieste, seguendo la costa, cullati dalle onde e rinfrescati dalla brezza di maestrale.

Con riferimento al Faro eretto sull'isola di Santa Eufemia si raggiunge la città bianca dei pescatori .


A Vieste troviamo il cuore della città affollata di turisti nella piccola baia di Marina Piccola, con musica e attività, che diventano il centro della vita marittima del paese.
 

Zona dei Trabucchi tra Peschici e Vieste

Zona dei Trabucchi tra Peschici e Vieste

Vieste - Baia Marina Piccola

Vieste - Baia Marina Piccola

Vieste - Faro dell'Isola di Sant'Eufemia

Vieste - Faro dell'Isola di Sant'Eufemia

Pizzomunno Vieste

Pizzomunno Vieste

Poi, oltre la punta di San Francesco, c' è la sagoma inconfondibile di Pizzomunno, monolito gigantesco e magnifico che sorge a pochi passi dalla scogliera su cui sorge il Castello di Vieste, quasi a controllare, come le leggende, le vicende del paese.

Prua a sud, e in lontananza si incontra l'isola di Gattarella verso Mattinata.

Dietro di noi l'ultimo tratto di sabbia pronti per iniziare il viaggio tra le scogliere e la costa a picco, tipica del promontorio del Gargano.

"E qui che inizia il divertimento!"

E ..... un accelerazione al motore ... e si puo' intravedere il profilo sorprendente dell' Architello di San Felice.

La leggenda vuole che l' Architello è stato costruito da Ninfe marine e Tritoni per accogliere nel mese di luglio Nettuno, re del mare, in viaggio di piacere con Anfitrite, la moglie, per trascorrere la luna di miele.

Verso sud, le prossime destinazioni: Baia dei Campi, una delle insenature più intriganti della costa del Gargano, e poco dopo Porto Greco, poi la baia di Pugnochiuso, fino ai faraglioni di Baia delle Zagare.

 

Architello San Felice a Vieste

Architello San Felice a Vieste

Isola di Gattarella a Vieste

Isola di Gattarella a Vieste

Baia dei Campi a Vieste

Baia dei Campi a Vieste

Porto Graco a Vieste

Porto Greco a Vieste

Verso sud, le prossime destinazioni: Baia dei Campi, una delle insenature più intriganti della costa del Gargano, e poco dopo Porto Greco, poi la baia di Pugnochiuso, fino ai faraglioni di Baia delle Zagare.

 

Spiaggia di Pugnochiuso a Vieste

Spiaggia di Pugnochiuso a Vieste

Faraglioni di Baia delle Zagare a Vieste

Faraglioni di Baia delle Zagare a Vieste

Le Grotte marine del Gargano
 

Tra la vegetazione lussureggiante e le acque cristalline, la costa alta del Gargano accoglie molte cavità che sono veri prodigi di incanto e meraviglia, operati dal bagliore di luci e colori, la trasparenza delle acque e dalle rocce smerlettate erose dal gioco artistico della natura.

 

Le grotte sono presenti lungo tutta la costa del Gargano, ma in questo tratto sono i più impressionanti per l'unicità e la bellezza : Grotta campana, dalla forma caratteristica della campana, Grotta dei Contrabbandieri , Grotta delle Rondini.

 

La Grotta Sfondata, così chiamata perché priva della parte superiore, e la Grotta dei Due Occhi, caratterizzata da due piccoli fori scavati nella roccia per il costante infrangersi delle onde.


Poi la Grotta dello Smeraldo, la Grotta dei Pomodori , e la Grotta delle Sirene, dove, secondo la credenza popolare, una volta abitavano le Muse ....
 

Con grande sorpresa si incontrano i due faraglioni di Baia delle Zagare, emergenti a pochi metri dalla riva e dalla scogliera verticale.


Ci viene data una vista spettacolare , inoltre, dalle mura di Vignanotica, con la lingua di ciottoli e la falesia di roccia bianca circondata da pini e da ulivi .
 

Grotta della campana a Mattinata

Grotta della campana a Mattinata

Grotta Sfondata a Mattinata

Grotta Sfondata a Mattinata

Grotta dei Contrabbandieri Mattinata

Grotta dei Contrabbandieri Mattinata
Escursione in barca per la costa del Gargano

Imbarco: Porto di Marina di Rodi Garganico, Pontile Levante 1


PROGRAMMA

ore 8,30: imbarco

ore 9,00: partenza

Navigheremo lungo la costa garganica in direzione di Peschici con più soste per il bagno e la visita delle numerose calette fino alla Punta di Sfinale.
 

ore 11,00: sarà servito un antipasto di pane e pomodoro, cozze aperte al vapore o alici marinate.

ore 13,00: sarà servito il pranzo che prevederà sempre un primo di pasta fresca (orecchiette, cavatelli, troccoli) a base di pesce, un secondo con contorno di frutta e caffè. Acqua e vino (sfuso in caraffa).
 

ore 14,00: si riprende la visita della costa, pausa bagno.

ore 18,00: rientro previsto.

LISTINO (fino a Vieste): adulti € 50, bambini 5-12 anni € 25, infanti GRATIS. Min 8 persone .

LISTINO con visita baia oltre Vieste dell’ Architiello di Baia San Felice, Vignanotica, Baia delle Zagare: adulti € 80, bambini 5-12 anni € 40, infanti GRATIS
 


Fonte:Gargano web travel
 

Le Isole Tremiti

Written by Published in Cosa visitare
Monday, 25 August 2014 12:51

Escursione Diurna in barca alle Isole Tremiti

L'arcipelago delle isole Tremiti comprende 5 isole, San Domino, San Nicola, Cretaccio, Capraia e Pianosa.

Le prime 4 sono vicine tra loro e facilmente raggiungibili in barca ,Pianosa si trova a 12 miglia dal resto dell'arcipelago e non è raggiungibile, in quanto riserva marina integrale.

San Domino e San Nicola, le due isole abitate, sono visitabili anche a piedi.

Isola di San Nicola

Corso Roma e Corso Diomede , parallele l'una all'altra, sono dominati dal castello e e dalla fortezza raggiungibile lungo una strada corta e larga su scale.

Sulle pareti della parte anteriore si notano feritoie per moschettoni, colubrine per finestre, mentre il tratto superiore ha grandi terrazze aperte su orizzonti sconfinati.

Sulla sinistra si trovano le rovine della Torre del Cavaliere chiamata l'ospedale mentre sul portale di sinistra si erge una maestosa torre quadrata.

Varcato il Castello si apre l'ingresso della Torre Angioina.

La Stradella nella tromba delle scale, chiamata "
Salita della Chiesa", è affiancata a destra da una parete che termina sulle pareti della torre quadrata, girando a sinistra, attraverso una piccola rampa, si arriva sul Torrione Angioino con piombatoi dove i frati versavano olio e acqua bollente sugli attaccanti, con altri espedienti per la difesa.

Qui si può ammirare la vista sul villaggio con in fondo l'isola di
San Domino e il Cretaccio destra.

 

Isola di San Nicola - Entrata nel castello

Isola di San Nicola - Entrata nel castello

Vista sulla marina dell' Isola di San Nicola

Vista sulla marina dell' Isola di San Nicola

Isola di San Nicola - Vista del Torrione

Isola di San Nicola - Vista del Torrione

Salita dell'Isola di San Nicola

Salita dell'Isola di San Nicola

Giro dell'Isola di San Domino : il villaggio rurale

Dal villaggio rurale partono 3 strade attraverso la foresta di pini per rientrare al faro.

Quella centrale, chiamata "
Strada della pineta" si snoda in salita fino a raggiungere la massima altezza (m 116), dove sorge l'antica Cappella del Romito, per poi ridiscendere sul lato opposto al faro.

La parte della
Strada della Pineta e' quasi pianeggiante, lungo le coste: uno, quello occidentale chiamata "Strada del faro comunale di San Domino", si sviluppa sulle pendici basse della collina attraverso una folta pineta, che sovrasta la Cala Inglese, la Cala del Benedettino, la Grotta delle Rondinelle, Punta Secca, la Grotta del Bue Marino fino al Faro.

A levante, denominata "
Strada comunale Cantina Sperimentale" , si ricongiunge alla strada del Faro e forma un vero e proprio circuito ellittico, che sviluppa una lunghezza di circa 3 km.,di rara bellezza rurale.

 

Sentiero Grotta delle Viole - Isola di San Domino

Sentiero Grotta delle Viole -  Isola di San Domino

Isola di San Domino - Sentiero Grotta del Sale

Isola di San Domino - Sentiero Grotta del Sale

Isola di San Domino - Panchine sulla grotta del sale

Isola di San Domino - Panchine sulla grotta del sale

PROGRAMMA

ore 8,30: imbarco dal Marina di Rodi Garganico pontile , Levante 1 .

ore 9,00: partenza per il tour delle Isole Tremiti , con più soste per il bagno nelle più suggestive calette.

ore 20,00: rientro

Compreso nel prezzo

Snack abbondante durante la navigazione di andata alle Isole Tremiti (pane e pomodoro nello stile garganico, accompagnato da cozze cotte al vapore ed alici marinate).

Pranzo a base di pesce: un primo abbondante cucinato al momento ed un secondo con contorno, acqua e vino sfuso durante i pasti.

Durante la navigazione di ritorno viene offerta abbondante frutta fresca !


INFORMAZIONI UTILI

Le partenze saranno garantite al raggiungimento del numero minimo (12 quote adulti) e delle previsioni meteo favorevoli che saranno sempre comunicate entro le 48 ore prima


Varianti

Inserendo anche la visita guidata alle grotte marine delle Isole Tremiti , visitabili solo su barche autorizzate, ed un menu particolarmente curato a base di prodotti ittici e tipici enogastronomici.

Tutte le escursioni sono personalizzabili

 

Interno Barca per le Isole Tremiti
Pane e pomodoro durante l'escursione alle Isole Tremiti
Frutti di mare offerti durante l'escursione alle Isole Tremiti
Le nostre barche per le isole Tremiti
Le isole Tremiti

Abbazia di Santa Maria a mare - Isole Tremiti

Chiesa di Santa Maria a mare
Fonte:Gargano web travel