Go To Top
Error
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 86

Escursioni in barca nel Gargano

ALLA SCOPERTA DI TRABUCCHI TRA PESCHICI E VIESTE E DELLE TORRI SARACENE SULLA COSTA DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

ITINERARIO DEI TRABUCCHI E DELLE TORRI COSTIERE DEL GARGANO


 

MARE DA VIVERE E DA AMARE
 

Gargano Web Travel vi propone un'esperienza unica a stretto contatto con il mare, attraverso delle piacevoli gite in barca da dove possono essere visitati luoghi esclusivi.

A bordo, e nel pieno confort, si potranno degustare piati della tipica e rinomata
cucina marinara del Gargano con pesce pescato, cotto e pronto in tavola.

L'escursione propone una esperienza unica a stretto contatto con il mare, attraverso delle piacevoli gite in barca per luoghi raggiungibili solo via mare, con scenari di incomparabile bellezza, grotte, calette, insenature e scogliere dove la natura si e' manifestata attraverso forme strane ed irripetibili.

L'escursione in barca si svolge lungo la suggestiva costa frastagliata con visita alle
Grotte marine e ai Faraglioni del Gargano.

Il modo migliore per "scoprire ed esplorare" il fascino e le meraviglie di questa costa frastagliata del Gargano !

Una costa così perfettamente disposta ad essere visitata , il Gargano è sicuramente tra le più straordinarie risorse paesaggistiche d'Italia.

 

Mappa della Costa Del Gargano

Mappa della Costa Del Gargano

Grotta marina del Gargano

Grotta marina del Gargano

Un susseguirsi ininterrotto di oltre 130 chilometri di spiagge, insenature, baie, scogliere, rocce con pittoresco verde, bianche scogliere frastagliate, cale deserte, grotte marine affascinanti e brevi tratti di sabbia.

Molti dei luoghi più incantevoli della costa del Gargano sono completamente inaccessibili via terra, cosi' che la navigazione e' il modo migliore per scoprire tutti i segreti e le meraviglie di questa costa incantevole che conduce dal piccolo villaggio di Peschici, attraverso la affascinante Vieste, fino alla baia di Mattinata in un continuo susseguirsi di paesaggi incontaminati.

 

Nella splendida vista della costa del Gargano si susseguono una infinita' di paesaggi incantevoli, di spiagge e calette, protette da bianche scogliere a strapiombo sul mare con verdi pini che si specchiano nel blu intenso delle acque.

Lo spettacolo più affascinante, tuttavia, è quello delle innumerevoli bellissime grotte marine che trafiggono, senza soluzione di continuità, questo particolare tratto di costa.

Uno spettacolo meraviglioso, che non si può descrivere con le parole, delle innumerevoli grotte sul mare, erose nel corso dei millenni dal vento e dal mare.

Grotta marina del Gargano

Grotta marina del Gargano

Torre difensiva costiera del Gargano

Torre difensiva costiera del Gargano

Le Torri costiere

Lungo tutta la costa nelle parti più importanti sono ancora visibili numerosi torri quadrate.

Avamposti costruiti nella prima metà del '500, da parte degli spagnoli, che sono stati utilizzati principalmente per indicare i pericoli di invasione dai nemici e pirati.

Tutto il litorale del Gargano e' disseminato di svettanti e maestose Torri Saracene.

La loro funzione originaria era quella di vere e proprie Torri di avvistamento : esse infatti edificate su delle alture a picco sul mare, permettavano di avvistare con largo anticipo il nemico che proveniva dal mare.

Questa parte della Puglia infatti, in passato, era meta ambita da parte dei Turchi, che effettuavano le loro incursioni saccheggiando i villaggi e le cittadine della zona.

Tutt'oggi si possono ammirare durante il Tour in barca, e, seppur alcune sono diroccate, conservano sempre il fascino ricco di storia.

 

Le torri più famose che è possibile ammirare:

Torre Mozza, ruderi a nord della foce del Fortore.
Torre Fortore, tra il Fortore e il Lago di Lesina.
Torre Scampamorte, a meta' della duna lagunare di Lesina.
Torre Mileto, tra i laghi di Lesina e Varano.
Torri di Varano, vicino il lago di Varano.
Torre Monte Pucci, tra Calenella e Peschici.
Torre Usmai, vicino Manacore.
Torre Calalunga, vicino Manacore.

Torre di Sfinale, vicino Manacore.
• Torre Porticello, a Vieste.
Torre di Portonuovo, vicino la spiaggia di Vieste.
Torre Gattarella, vicino spiaggia Gattarella.
Torre S. Felice, sulla Testa del Gargano.
Torre di Portogreco, vicino Pugnochiuso.
Torre del Segnale, a Baia delle Zagare.
Torre Vaccaro, vicino Manfredonia.
Torre Rivoli, vicino Manfredonia.
Torre Torre Pietra, vicino Margherita di Savoia.
Torre di San Menaio, a San Menaio.
Torre Saracena, a Vieste.
Torre Silvana, a Vieste.
 

Torre del Gargano
Torre di San Felice

Torre di San Felice

Particolare di Torre costiera del Gargano
Torre di Portonuovo

Torre di Portonuovo

Torre di Sfinale nel Gargano
Torre di sfinale a Peschici nel Gargano

Lungo le coste del Gargano e' possibile ammirare questi strani manufatti detti trabucchi

Tra un ingresso e l'altro, arroccato sugli scogli, ci sono i trabucchi, antiche strutture e ingegnose macchine per pescare, di origine fenicia, macchine da pesca tecnologicamente perfette .
Antichi ed ingegnosi strumenti da pesca, punto di incontro tra mare, cielo e terra, tutelati come patrimonio monumentale del Parco Nazionale del Gargano.

Il Trabucco, è una costruzione a palafitta sul mare, realizzata in legno, costituita da un palo centrale proteso sull'acqua dal quale una vedetta, segnala l'entrata dei pesci nella rete.

Una struttura imponente in legno a picco sul mare e ancorata alla roccia da grossi tronchi, con lunghe antenne che supportano la grande rete da pesca.


Grande è l'attrazione suscitata nel turista dal vederli.

Ma sono piu' di uno i motivi che stanno all'origine della nascita di questa strana macchina da pesca : l'antica struttura simboleggia anche i sacrifici di tanti pescatori che, non avendo la possibilita' di acquistare una barca, si inventarono un'idea originale pur di sopravvivere.

E ancora, la conformazione del territorio garganico, che si presta a questo tipo di pesca.

Le imponenti reti, estese fino a 400 metri quadrati e calate in mare da "antenne" lunghe come tentacoli discendono in acqua, costituiscono una trappola senza alcuna via di scampo per migliaia di pesci che finiscono " nel trabocchetto" : da li', il pescato finisce direttamente in padella o sulla griglia, trasformandosi in squisite prelibatezze da assaporare.


I pescatori, infatti, fanno girare l'argano a pavimento e , con funi e carrucole, recuperano il pesce.

Il Gargano presenta numerosi
Trabucchi, in genere dislocati a strapiombo sul mare, nei punti più pescosi.

Attraverseremo la costa tra Vieste e Peschici , osservando dal mare i circa 15 Trabucchi che si trovano su questo meraviglioso tratto di costa.


 

Trabucco del Gargano

Trabucco del Gargano

« La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima »
(Gabriele d'Annunzio)

Torre di Porticello

Torre di Porticello

Trabucco del Gargano
Trabucco nel Gargano costiero
Trabucco del Gargano
Trabucco a Peschici nel Gargano
Il Trabucco di Monte Pucci visto dal mare

Il Trabucco di Monte Pucci visto dal mare

Trabucco di Portonuovo
Trabucco del Gargano

Da Peschici a Mattinata
 

Dopo Peschici, si incontra la spiaggia di sabbia e la baia di Zaiana con la Torre di Calalunga: da qui si raggiungono le ampie spiagge, e prima di tutto quelle di Sfinalicchio e Sfinale che si affacciano sulla spiaggia di Santa Maria di Merino.

Ma la parte più impressionante della costa del Gargano è il tratto costiero da Mattinata per raggingere Vieste, 40 chilometri di scogliere alte e frastagliate bordate con il verde della macchia mediterranea.


 

Itinerario dei Trabucchi del Gargano

Peschici - Spiaggia di Zaiana

Peschici - Spiaggia di Zaiana

Peschici - Torre di Calalunga

Peschici -  Torre di Calalunga

Spiaggia di sfinale

Spiaggia di sfinale

Peschici - Panorama Baia di Sfinale

Peschici - Panorama Baia di Sfinale

Spiaggia di Santa Maria di Merino

Spiaggia di Santa Maria di Merino

Vieste
 

Partiamo dal Capo Vieste, seguendo la costa, cullati dalle onde e rinfrescati dalla brezza di maestrale.

Con riferimento al Faro eretto sull'isola di Santa Eufemia si raggiunge la città bianca dei pescatori .


A Vieste troviamo il cuore della città affollata di turisti nella piccola baia di Marina Piccola, con musica e attività, che diventano il centro della vita marittima del paese.
 

Zona dei Trabucchi tra Peschici e Vieste

Zona dei Trabucchi tra Peschici e Vieste

Vieste - Baia Marina Piccola

Vieste - Baia Marina Piccola

Vieste - Faro dell'Isola di Sant'Eufemia

Vieste - Faro dell'Isola di Sant'Eufemia

Pizzomunno Vieste

Pizzomunno Vieste

Poi, oltre la punta di San Francesco, c' è la sagoma inconfondibile di Pizzomunno, monolito gigantesco e magnifico che sorge a pochi passi dalla scogliera su cui sorge il Castello di Vieste, quasi a controllare, come le leggende, le vicende del paese.

Prua a sud, e in lontananza si incontra l'isola di Gattarella verso Mattinata.

Dietro di noi l'ultimo tratto di sabbia pronti per iniziare il viaggio tra le scogliere e la costa a picco, tipica del promontorio del Gargano.

"E qui che inizia il divertimento!"

E ..... un accelerazione al motore ... e si puo' intravedere il profilo sorprendente dell' Architello di San Felice.

La leggenda vuole che l' Architello è stato costruito da Ninfe marine e Tritoni per accogliere nel mese di luglio Nettuno, re del mare, in viaggio di piacere con Anfitrite, la moglie, per trascorrere la luna di miele.

Verso sud, le prossime destinazioni: Baia dei Campi, una delle insenature più intriganti della costa del Gargano, e poco dopo Porto Greco, poi la baia di Pugnochiuso, fino ai faraglioni di Baia delle Zagare.

 

Architello San Felice a Vieste

Architello San Felice a Vieste

Isola di Gattarella a Vieste

Isola di Gattarella a Vieste

Baia dei Campi a Vieste

Baia dei Campi a Vieste

Porto Graco a Vieste

Porto Greco a Vieste

Verso sud, le prossime destinazioni: Baia dei Campi, una delle insenature più intriganti della costa del Gargano, e poco dopo Porto Greco, poi la baia di Pugnochiuso, fino ai faraglioni di Baia delle Zagare.

 

Spiaggia di Pugnochiuso a Vieste

Spiaggia di Pugnochiuso a Vieste

Faraglioni di Baia delle Zagare a Vieste

Faraglioni di Baia delle Zagare a Vieste

Le Grotte marine del Gargano
 

Tra la vegetazione lussureggiante e le acque cristalline, la costa alta del Gargano accoglie molte cavità che sono veri prodigi di incanto e meraviglia, operati dal bagliore di luci e colori, la trasparenza delle acque e dalle rocce smerlettate erose dal gioco artistico della natura.

 

Le grotte sono presenti lungo tutta la costa del Gargano, ma in questo tratto sono i più impressionanti per l'unicità e la bellezza : Grotta campana, dalla forma caratteristica della campana, Grotta dei Contrabbandieri , Grotta delle Rondini.

 

La Grotta Sfondata, così chiamata perché priva della parte superiore, e la Grotta dei Due Occhi, caratterizzata da due piccoli fori scavati nella roccia per il costante infrangersi delle onde.


Poi la Grotta dello Smeraldo, la Grotta dei Pomodori , e la Grotta delle Sirene, dove, secondo la credenza popolare, una volta abitavano le Muse ....
 

Con grande sorpresa si incontrano i due faraglioni di Baia delle Zagare, emergenti a pochi metri dalla riva e dalla scogliera verticale.


Ci viene data una vista spettacolare , inoltre, dalle mura di Vignanotica, con la lingua di ciottoli e la falesia di roccia bianca circondata da pini e da ulivi .
 

Grotta della campana a Mattinata

Grotta della campana a Mattinata

Grotta Sfondata a Mattinata

Grotta Sfondata a Mattinata

Grotta dei Contrabbandieri Mattinata

Grotta dei Contrabbandieri Mattinata
Escursione in barca per la costa del Gargano

Imbarco: Porto di Marina di Rodi Garganico, Pontile Levante 1


PROGRAMMA

ore 8,30: imbarco

ore 9,00: partenza

Navigheremo lungo la costa garganica in direzione di Peschici con più soste per il bagno e la visita delle numerose calette fino alla Punta di Sfinale.
 

ore 11,00: sarà servito un antipasto di pane e pomodoro, cozze aperte al vapore o alici marinate.

ore 13,00: sarà servito il pranzo che prevederà sempre un primo di pasta fresca (orecchiette, cavatelli, troccoli) a base di pesce, un secondo con contorno di frutta e caffè. Acqua e vino (sfuso in caraffa).
 

ore 14,00: si riprende la visita della costa, pausa bagno.

ore 18,00: rientro previsto.

LISTINO (fino a Vieste): adulti € 50, bambini 5-12 anni € 25, infanti GRATIS. Min 8 persone .

LISTINO con visita baia oltre Vieste dell’ Architiello di Baia San Felice, Vignanotica, Baia delle Zagare: adulti € 80, bambini 5-12 anni € 40, infanti GRATIS
 


Fonte:Gargano web travel
 
Rate this item
(0 votes)