Go To Top
Super User

Super User

SAN GIOVANNI ROTONDO

Published in Cosa visitare Thursday, 31 July 2014 15:32

Insieme a Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo è la principale meta del turismo religioso della Capitanata e dell’intera Puglia. Un vero e proprio boom urbanistico ha contraddistinto negli ultimi decenni questo centro, le cui origini risalgono all’età neolitica, con insediamenti di particolare interesse rinvenuti nel vasto altopiano dove sorge il comune garganico.

Il nuovo santuario dedicato a San Pio da Pietrelcina, inaugurato nel 2004, è stato progettato dall’architetto Renzo Piano ed è l’emblema del livello di modernità e sviluppo raggiunto da San Giovanni Rotondo: è innegabile, infatti, che la presenza del Frate delle Stimmate, che negli anni Cinquanta fece erigere l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” - oggi centro di eccellenza della sanità nazionale - abbia dato un notevole impulso all’economia di questo paese.

Posizione e distanze:
Grazie ad un’efficiente rete viaria di collegamenti, è assai agevole raggiungere Foggia sia in automobile che in autobus, partendo da San Giovanni Rotondo. Il capoluogo dauno dista, infatti, 40 km ed è assai affascinante percorrere i tornanti che si trovano a ridosso del paese di sera, quando dall’alto degli oltre 500 metri si può ammirare un panorama davvero eccezionale. Manfredonia è il centro marittimo più vicino e si trova a 22 km, mentre Vieste dista 76 km. L’altro importante comune dell’entroterra garganico, San Marco in Lamis, dove è possibile visitare il noto Santuario di San Matteo, è lontano solo 10 km.

 

Fonte: www.gargano.net

FORESTA UMBRA

Published in Itinerari Thursday, 31 July 2014 15:31

Nel cuore del Gargano si estende per circa 4000 ettari di superficie la Foresta Umbra. Ciò che maggiormente colpisce chi visita gli infiniti percorsi della foresta è la maestosità di un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato. I rami degli imponenti alberi secolari si intrecciano in una fitta rete ombrosa che solo raramente lascia passare dei raggi di sole. 
 

Con degli avventurosi tour in jeep o in bici o con allegre gite a cavallo potrete apprezzare la varietà della flora della Foresta Umbra ricca di faggi secolari e cerri, querce e carpini, aceri e tassi e scoprire in silenzio le specie animali che popolano questo territorio: non sarà difficile vedere un Capriolo Garganico che corre o dei maialini selvatici nutrirsi di ghiande.

Il laghetto della Foresta Umbra, inoltre, con i verdi alberi che lo circondano, offre un romantico scenario ai visitatori anche nei periodi invernali, quando tutto è ricoperto di neve.

Il Corpo Forestale dello Stato ha realizzato numerosi sentieri boschivi da percorrere anche per una tranquilla passeggiata a piedi e diverse aree da pic-nic per vivere un’allegra giornata nel rispetto della natura della Foresta Umbra.

Menù Turistico

Published in Offerte Monday, 28 July 2014 18:24

Menù Turistico € 16.00

                                                          Antipasto                                                          

2 PRIMI PIATTI (a scelta):

Cicatelli funghi e salsiccia

Orecchiette alla pugliese con rucola e cacio

Trofie spek e zucchine

Orecchiette al ragù

Lasagne al forno

SECONDI PIATTI  :

Scaloppine al vino bianco o al limone

                   Bistecca di maiale ai ferri

Arrosto misto

  Lonza al forno

   CONTORNI:

       Insalata , patatine o patate al forno

                (il menù comprende pane,coperto,acqua,vino gelato in coppa)

Minino 25 persone

Listino prezzi

Published in Informazioni Monday, 14 July 2014 11:08

 

Listino prezzi 2014

 Tipologia Camera  Prezzo  Trattamento
 Camera Matrimoniale  Da € 39,00 a € 110,00  B&B
 Matrimoniale + Letto Agg.  Da € 55,00 a € 125,00  B&B
   

 

Per Offerte contattaci allo 0882457343o alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.