Itinerari » Parco Del Gargano
News | Passeggiare nel parco | Sport & hobby | Arte culinaria |
Il Gargano... un mondo a sé nel paesaggio italiano, un libro aperto sulla storia della Terra e sui grandi fenomeni geologici che hanno modellato il paesaggio, un paradiso di colori. Questa terra attira studiosi ed appassionati da tutto il mondo per le sue peculiarità, dalle formazioni geologiche alle realtà biologiche qui presenti. 121 mila ettari e più del 35% delle specie botaniche italiane: sono solo alcune cifre per avere almeno una vaga idea di cosa sia il Parco Nazionale del Gargano. Istituito nove anni fa, vanta il primato nazionale della biodiversità; la cosa che più sorprende è l’elevata concentrazione di forme viventi in un’area pari appena all’1% dell’intero territorio italiano. Addentrarsi nel Parco del Gargano è un po’ come ritrovarsi in uno di quei sogni piacevolmente confusi da cui è difficile svegliarsi. Mare, montagna, foresta, flora, fauna, archeologia, religione, storia, culture millenarie che ancora esprimono un folklore vivo ed autentico. Il Gargano non si può raccontare. Il Gargano va vissuto intensamente, seguendo il ritmo delle emozioni che il suo paesaggio è capace di suscitare. Allora si può dire di averne conosciuto almeno uno “spaccato”, una piccola grande parte da custodire gelosamente nella memoria e nel cuore. I Paesi del Parco Nazionale del Gargano: I Cagnano Varano l Carpino l Ischitella l Isole Tremiti l Lesina l Manfredonia l Mattinata l Monte Sant'Angelo l Peschici l Rignano Garganico l Rodi Garganico l San Giovanni Rotondo l San Marco in Lamis l San Nicandro Garganico l Vico del Gargano l Vieste I |
La città
Monte Sant'Angelo, il centro più elevato del Gargano (843 m.), è situato in mirabile posizione panoramica su uno sperone meridionale del promontorio con la vista aperta a ovest sul Tavoliere e a sud sul golfo di Manfredonia. Lo sperone su cui si distende è di natura calcarea e presenta perciò caverne e grotte tra le quali più nota è quella in cui si trova l'altare di S. Michele Arcangelo.
L'intera suggestione della sua storia si fonde appunto con la consacrazione e le vicende di una chiesa dedicata nel 493 - secondo la tradizione - all'arcangelo Michele. Il primo nucleo della chiesa sarebbe stato realizzato da Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, a ricordo della resistenza opposta vittoriosamente dalla sua città ad un'incursione barbarica, grazie alla apparizione dell'arcangelo Michele in una grotta del Monte. Secondo una più recente tradizione la chiesa sorse nella seconda metà del sec. VI su una più antica badia basiliana, nel quadro di una riorganizzazione politico-religiosa del ducato longobardo di Benevento, che fece della chiesa di S. Michele il santuario nazionale dei Longobardi del Mezzogiorno italiano. Da quest'epoca perciò esso diventa meta di una intensa tradizione di pellegrinaggi che si è continuata fino ai nostri giorni.
Saccheggiato e distrutto dai Saraceni nell'869, ricostruito nell'871 da Ludovico II, nella seconda metà del secolo X divenne avamposto della chiesa latina contro i domini bizantini, tappa obbligata di crociati e più avanti frequente oggetto di omaggio da parte di illustri religiosi e sovrani. Dominazioni successive hanno lasciato in Monte Sant'Angelo le tracce più significative che il Gargano conservi: ciò ne fa il polo di maggior interesse storico, artistico e culturale fra i 14 centri abitati del Gargano.
La consacrazione del santuario dell'Arcangelo fece nascere ben presto l'esigenza di ricoveri per alloggiare i numerosi pellegrini: sorsero così a poco a poco le cosiddette «mansioni» che, divenute in seguito vere e proprie abitazioni, formarono poi un agglomerato. La prima notizia che descrive il centro abitato risale alla fine del X secolo. Probabilmente il borgo era allora costruito dal solo quartiere Junno, nella zona tabulare che dalla cresta ove è l'ingresso al Santuario declina leggermente verso mezzogiorno: un quartiere caratteristico oggi per le case allineate a schiera lungo i vicoli, basse e a porta centinata, sormontate da un'unica finestra, talvolta con balcone.
I resti del borgo originario più degni di nota sono le fortificazioni che risalgono ad epoca normanna, nel primo nucleo del Castello.
Con gli Svevi si è avuto il primo allargamento della cinta muraria e il primo ingrandimento del Castello. Quasi certamente risale a quest'epoca la strutturazione dei quartieri Junno e S. Francesco con un assetto viario e una definizione dei nodi principali rimasti quasi inalterati fino ad oggi. La cinta muraria del secolo XIII, ancora oggi in parte osservabili, si conservò in discrete condizioni fino al secolo XVIII, quando era ancora ampia rispetto allo spazio effettivamente edificato.
Fonte : http://www.turismomontesantangelo.it